Un mondo di libri:
divani in viaggio
divani in viaggio
Italia, giorni nostri.
Che cosa è normale? Chi circoscrive i limiti della normalità?
Il linguaggio è lo specchio della società, è fatto da chi ha imposto un codice come una normativa, senza calcolare minimamente una variante al caso che esuli in qualità di eccezione. Utilizzare un determinata terminologia senza considerare quanto sia offensiva o inclusiva, colma di pregiudizi, padroneggiandola poi dall'alto di uan presupposta normalità, è errato.
“L’aderenza o meno alla normalità diventa un mezzo per sistematizzare le discriminazioni e le marginalizzazioni, e chi detiene, in una società, il potere (politico, economico, culturale) può usare questo giudizio per creare delle stratificazioni, delle barriere al suo interno”.
Cambiare prospettiva richiede uno sforzo ma una volta rotto l'argine, si avvia un processo di trasformazione spontaneo in grado di mutare piccole cose che possono fare la differenza.
Ricordiamoci sempre che i confini della normalità sono labili e prima o poi ci si ritrova, in un momento della nostra vita, dalla parte dell'anormalità.
Nessunə è normale di Vera Gheno
Contattami via email: unmondodilibri19@gmail.com
Copyright © 2021 unmondodilibri.com. All Rights Reserved.