Un mondo di libri:
divani in viaggio
divani in viaggio
Napoli, seconda guerra mondiale.
Gli assetati riempiono la spiaggia, le vie della città, l'acqua manca dappertutto.
Solo in un mezzanino modesto, tre donne, rimaste sole dopo che i loro uomini sono lontani a causa della guerra, sembrano avere un piccolo miracolo: dai loro rubinetti l'acqua sgorga. E quell'acqua la distribuiscono a tutti coloro che la invocano sotto la loro finestra.
Anna, la figlia minore, con una grande sete molto diversa da quella degli assetati, ha voglia di conoscere, di studiare, di non fermarsi in superficie, di essere libera di pensare e di agire.
Intorno a lei, che conduce il racconto, la sorella Felicita, con due figli piccoli, in attesa del ritorno del marito dalla guerra, sofferente e sottomessa ad un destino di cui sembra certa.
Poi la madre che attende il ritorno del marito chiudendosi nei suoi rituali e silenzi come ad esorcizzare i mali esterni.
"La vita a Napoli era stata uno sforzo continuo. Per anni mi era sembrato di fare come gli Assetati sulla spiaggia di Chiaia. Così come loro si erano affannati per settimane attorno ai marchingegni, pur senza riceverne altro che acqua sporca, anch’io avevo cercato la felicità in quella città che non restituiva niente e mi aveva tolto tutto."
Intorno a loro un coro di personaggi che animano una Napoli sventrata dalla guerra, dalla polvere e dalla miseria in contrasto con il mito di quegli alleati americani che occupano la città.
Un romanzo storico raccontato da voci femminili che parla di pregiudizi, resistenza e coraggio.
La grande sete di Erica Cassano
Contattami via email: unmondodilibri19@gmail.com
Copyright © 2021 unmondodilibri.com. All Rights Reserved.